![]() |
Quote:
|
Alrighty, dude! Italia e lontana di Porto Rico (?). Grazie!
|
Quote:
e is a conjunction è is the present of the verb to be |
...so far, I've got a "D-" in my italiano class, man...Let's see what happens as time goes by, 'cause I sure wanna recoup' what I lost due to not practicing it. Thanks for your patience, my friend! Those accents confuse me, too; we use them in Spagnolo, but kinda differently. If I remember correctly, only parole sdrúciole and some verbs (for example, like above, the "é", not "e") are accentuated. Molto grazie, Gibo77!
|
Quote:
The verbs are the most difficult things to learn for english peoples, you don't have so much declensions as we have! Non ho ancors postato la sigla API dell'olio che ho messo, come mi aveva chiesto qualcuno, non mi sono dimenticato solo che non ho ancora avuto tempo di passare in officina |
Ah, ho dimenticato di dirvelo: sabato ho fatto un turno di 20 minuti a Monza, giusto per provare come si comporta la zetona.
Ho girato per tutto il tempo senza fermarmi eccetto per un testacoda di una M3, che ha anche perso olio e infatti ci è toccato fermarci ai box per un 5 minuti. Volutamente, ho tirato in curva e non in rettilineo e non ho staccato molto forte, in modo da non stressare troppo il mezzo e vedere l'olio schizzare a 150° e il pedale del freno arrivare a fondo-corsa; a questa andatura non ho mai visto l'olio salire oltre i 110-115°, proprio come in strada quando ho spazio per una tirata e i freni sono rimasti fedeli per tutto il tempo. Già in strada lo senti, ma in pista c'è proprio bisogno di un assetto. Non è tanto il rollio, che non è poi così eccessivo e lo stesso vale per il beccheggio, è proprio che tutta l'auto soffre di un comportamento un po' "budinoso", che accentua la sensazione di guidare un'auto pesante con reazioni al rallentatore. Dagli USA dicono che i pezzi dovrebbero arrivare settimana prossima, quindi credo che prima di Natale dovrei essere in possesso di assetto e cerchi e, già che c'ero, ho chiesto volano e radiatore olio. L'ultimo l'ho preso perché sicuramente tornerò a far due giri in pista, ma solo per quello perché, come detto sopra, un'andatura non esagerata non lo rende poi così necessario. |
Salve a tutti. Volevo segnalarvi che la rivista Auto, sul numero di dicembre (già in edicola) ha provato la zetona. Non solo, l'ha confrontata con la Porsche Cayman S col PDK e con la TT-RS
La 370Z si è comportata benissimo: vi riporto alcuni dati 0-100 coperto in 5.16 sec (porsche in 4.55 ma col PDK con funzione launch control e Audi in 4.63 ma con trazione integrale) 0-160 bruciato in 11.85 sec (porsche in 10.64 e audi in 11.02) 0-180 in 14.85 (porsche in 13.61 e Audi in 13.76) 0-400 metri in 13.41 con velocità d'uscita pari a 170.8 (porsche in 12.78 a 175 e Audi in 12.98 a 174.6) 0-1000 metri in 24.33 a 220 km/h (23.51 e 222 per porsche; 23.66 e 225.5 km/h per la TT RS) Ottimi anche i dati relativi ai consumi in Extraurbano 9.503 km/l; a 130 in autostrada 9.48 km/litro ed in città 7.406. Al massimo non si scende sotto i tre litri: 3.207. A 90km/h si fanno la bellezza si 13.51 km/litro. I consumi sono generalmente in linea con la concorrenza dotata di motori con iniezione diretta. Eccelsi pure i valori di frenata 100-0 km/h in 33.7 metri ( porsche in 33.4) 120-0 km/h in 48.6 metri ( porsche in 48.7) 140-0 66.2 64.5 160-0 87.0 82.9 Purtroppo all'aumentare da velocità la mssa comincia a giocare il suo ruolo: la 370Z è la più pesante del gruppo e con un peso dichiarato di 1496 kg, ne sono stati rilevati 1530 effettivi. Più leggera la Porsche con 1424, che però sfora di 74 kg rispetto ai 1350 dichiarati. Sulla pista di Balocco la Cayman S con PDK ha girato in 2.55.04 ad una media di 120.4 km/h. La 370Z in 2.56.18 ad una media di 119.5. La TT-RS in 2.56.59 ad una media di 119.4. E' interessante notare come nonostante il peso la 370Z abbia registrato i valori di accelerazione laterale massima più alti: ben 1.346 g contro gli 1.282 della Porsche e gli 1.214 dell'Audi. Stessa storia in frenata dove la 370 Z schiaccia i suoi passeggeri a 1.208 g contro gli 1.071 e gli 1.098 di porsche e Audi. Tanto per farvi meglio comprendere vi riporto i dati della Lamborghini Murcièlago SV provata sullo stesso numero. Massima accelerazione laterale 1.401; massima decelerazione 1.126. Per darvi un riferimento di quanto la 370Z sia migliore rispetto alla 350 vi basti sapere che quest'ultima, nella versione da 313 CV girava sulla stessa pista in 3.00.48. Inoltre la 370Z si è dimostrata più veloce di auto come le BMW Z4 M 3.2 coupè e della M3 coupè con motore V8. Entrambe mediamente distaccate di mezzo secondo. Inoltre sono state fatte molte lodi sul miglioramento della 370Z rispetto al 350 dal punto di vista dell'efficacia su strada e della qualità costruttiva. Senza contare che , in questo lotto, è risultata l'auto più divertente da guidare e che invoglia di più a divertirsi al volante. Più chirurgica la Porsche, più incline al tempo sul giro che alla guidfa divertente. Piccolo particolare la 370Z della prova, full full, costava 48.000 euro di listino. 69.610 la TT- RS. 81.932 la Porsche. Quindi io dico GRANDE NISSAN 370Z . DAV, ho letto "VOLANO" ???? Hai deciso di fare il grande passo sulla trasmissione? Ti consiglio di cambiare anche la frizione dato che ci sei e prenderne una compatibile al nuovo volano (ma in che percentuale è allegerito?). Per l'assetto che hai preso poi? Prezzo dei nuovi giochini? |
Comunque rimango dell'idea che lavorando bene sulla 370Z non è difficile smaltire 40 kg e salire di 40 CV e andare oltre i 400 NM di coppia. La 370Z ha taaaaanto potenziale.
|
Quote:
L'altro giorno ho capito perché: pesa quasi UNIDICI kg :icon14: Ho ordinato il JWT, che spero sia buono; vedo che gli americani montano principalmente quello e già che c'ero l'ho preso in abbinata con la sua frizione. Il volano in questione pesa 6,35kg circa. Dovrei sentire una certa differenza, insomma.. L'assetto è un TEIN Flex con EDFC (centralina da interno abitacolo). I prezzi non li ricordo con precisione, ho preso tutto da ForgedPerformance e puoi trovarli lì ;) |
Declensions happen in Spanish, too, so that gets our native languages closer than, say, to English. Example: Amico/amigo; amica/amiga. Amici/amigos; amice (?)/amigas.
|
Quote:
CMQ da quasi 11 a 6.35 corrisponde a circa -40%: i vantaggi dovrebbero essere tangibili oltre che guadagni cavalli, coppia e riduci i consumi. Inoltre potrai contare su un freno motore più presente a tutto vantaggio della longevità di dischi e pasticche e della forza frenante stessa. Gli ammortizzatori che hai preso sono un salasso... Certo fantastici. E figa la possibilità di poter cambiare l'assetto a piacimento. Ma perchè hai preso i catalizzatori della Stillen e non quelli Berk? E' una cosa che ti volevo chiedere da un po'. |
Perché ho scelto gli Stillen al posto dei Berk? Boh, sinceramente mi parevano la stessa cosa. In più sono della stessa marca dello scarico e quindi dovendo comprare a distanza volevo essere sicuro di non avere problemi nel montaggio. Sai, salta fuori un problema e loro son dall'altra parte dell'oceano..
|
BRIDGESTONE ( potenza? )
Ma voi cose pensate di queste gomme?
A me sembra che non tengano un gran che! A parte che in accelerazione patinano fino alla 3a marcia inserita (questo potrbbe essere dovuto alla gran potenza erogata) ma sulle rotonde, in pieno appoggio, con solo un pò più di gas in più, partono che è un piacere.......... Michelin Pilot - Continental - Dunlop Sport? Quale sarà la miglior scelta? |
Quote:
Premesso che la mia supposizione era quella di fare un bel testacoda (che sicuramente sarebbe riuscito continuando nella manovra), ho dovuto INCHIODARE per non volare fuori dal parcheggio, in quanto la traiettoria della curva era rimasta tale ed andando in sovrasterzo MOLTO meno di quanto avevo ipotizzato.... Chiedo conferma, ma per me è l'effetto "budinoso" detto da DAV che trae in inganno... |
A Monza, sabato scorso, parlavo con un ragazzo che si lamentava proprio delle RE050. Ne parlava come se fossero state delle Ling Long da 50 euro. Ricordo a voi come ricordavo a lui che le Bridgestone RE050 sono stati gli pneumatici di primo equipaggiamento, fra le altre, della Ferrari Enzo. In altre parole: non sono proprio gomme di merda.
@Giuliano: non esageriamo.. non stiamo mica parlando di una Cobra con 500cv e una valanga di coppia, la vedo dura che una 370z su fondo asciutto possa fare lo stesso.. a meno che non cambi marcia mollando la frizione di colpo.. Il fatto che nelle rotonde ti parta facilmente è dovuto, secondo me, principalmente al differenziale autobloccante che montiamo, che, sempre secondo me, fa CAGARE. La 350 non era così, il differenziale lavorava come si deve, non avevi il problema che ha la 370 di una ruota che lavora dieci volte più dell'altra come se il differenziale autobloccante non ci fosse nemmeno (guarda caso si comporta come sulla Cayman che avevo prima, che l'autobloccante non l'aveva). Aggiungici il passo corto e la coppia abbastanza generosa ai bassi e anche un piede poco pesante può innescare un vago sovrasterzo di potenza. Ma questo sovrasterzo, per il problema dell'autobloccante di cui sopra, avviene prima di tutto su un'unica ruota, trascinando l'altra solo in un secondo tempo. Se le due ruote lavorassero insieme come dovrebbero, la trazione sarebbe superiore. Io, almeno, la vedo così. @Flash: nel tuo caso, invece, a mio parere non hai sgasato a sufficienza perché le ruote posteriori girassero abbastanza da far ruotare il culo; hai dato gas sufficiente a muovere in avanti l'auto senza che le ruote posteriori perdessero grip e innescassero il sovrasterzo e il peso dell'auto ha fatto il resto, innescando un sottosterzo che le anteriori non hanno saputo contenere. E' l'esempio tipico del drift che il realtà non è un drift ma un trascinare le ruote anteriori. |
Ciao a tutti sono nuovo del forum e essendo italiano sfrutto immediatamente della sezione che avete creato :tiphat:
Sono interessato anche io all'acquisto di quest'auto con l'anno nuovo e devo dire che leggendo tutti i post avete risposto a quasi tutte le mie domande. Io vorrei prendere una 370 lev2 con cambio automatico bianca, so che per i puristi il cambio automatico non si addice a un'auto del genere, ma visto che la mia consorte dovra utilizzare questa macchina, mi ha espressamente richiesto questo accessorio. Mi chiedevo come si comportava nel cambio marcia e se i consumi subiscono delle variazioni sostanziali tra il modello manuale e quello auto. Altra cosa che vi chiedo è se avete visto calare i consumi dopo aver sostituito lo scarico e rendendo la macchina più libera. Saluti e grazie ancora. |
Il cambio automatico, indipendentemente dal fatto che si tratti di un Nissan, è comunque meno parco nei consumi di un manuale.
Per quanto riguarda lo scarico, un impianto sportivo non permette di consumare meno; anzi, solitamente è progettato per aumentare le prestazioni, cosa che inevitabilmente comporta una maggior richiesta di carburante. Pronto ad essere smentito, cmq. Non ho comunque mai provato una 370 con cambio automatico, quindi non so dirti come si comporti nei cambi marcia, mi spiace.. |
Mi sa che per sapere qualcosa sul cambio automantico, ti tucca leggere la parte in inglese del forum, qui nessuno ne ha una!
Comunque in linea generale come ti ha detto Dav i consumi un pochino aumentano, anche se è un robotizzato e non un automatico old-school:icon17: Va bene che te l'ha chiesto la consorte, ma con l'automatico ti togli l'80% del divertimento!!:tup::tup: |
x OGM
Ho montato lo scarico Stillen (dual exhaust system) senza intervenire sui catalizzatori.Risultato:grande sound, migliore erogazione ai regimi medio alti, motore più fluido, ma leggera perdita di coppia tra i 2000 e i 3000 giri. In pratica ora sei più invogliato a tirare le marce a regimi più elevati. Però ora, proprio tra i 2-3 mila giri, viaggiando tranquilli, mi sembra che il consumo di carburante si sia ridotto (più vicino ai 10 che ai 9 km/litro). |
Ho trovato in rete proprio ieri dei valori sui consumi e risultava che con l'automatico i consumi erano più bassi rispetto che al manuale forse per l'uso delle 7 marce,
http://www.truedelta.com/fuel_econom...&session_code= Per quanto riguarda lo scarico a parità di velocità il consumo dovrebbe essre minore perche il carburante impiegato per arrivare a tale velocità è minore proprio perche l'auto è più libera e fluida come diceva Giuliano, però è chiaro che se senti il rombo difficilmente tendi a non spingere l'acceleratore e quindi il beneficio si perde...idem dovrebbe essere con la centralina, riesci a prendere certe velocità con un tempo minore quindi a parità di piede il consumo dovrebbe diminuire almeno così ho sempre saputo però magari mi sbaglio. Per il cambio automatico sono stato costretto perche (ora dirò una cosa che vi farà ribaltare dalla sedia) mia moglie che poi userà la macchina per la maggior parte del tempo fa circa 450 km al giorno per un totale di 80/90000 all'anno quindi mi sembrava d'obbligo andare anche in contro alle sue esigenze. Ora ho un chrysler preso a maggio nuovo dal concessionario e all'attuale il computer segna 50000 km e visto che il consumo è di 10 km/l abbiamo deciso di provare il nissan per curiosità, tanto comunque dopo un anno un anno e mezzo siamo sempre costretti a cambiare auto per non andare in contro a elevati costi di manutenzione e perdite di guadagno alla vendita,quindi si tratterebbe di avere un breve periodo di disagio se l'auto andasse male. |
x OGM
Ma...! Per me sbagli tutto! Io per lavoro, famiglia e vacanze ho un'Audi Q5 2000 TD che mi soddisfa in pieno x tutte le mie esigenze. Montagna, neve, mare etc.. Fa 14 Km/litro (consumo medio in 18000 Km). Però... niente gratificazioni sportive. Ecco dove serve la 370Z! Macchina da tenere in garage ed usarla come un giocattolo nel tempo libero, col manuale a 6 marce! Ciao! |
Per fare quello che dici te ho l'auto aziendale. Diciamo che ci siamo innamorati di questa auto e vogliamo prenderla sapendo che non è l'ideale per i chilometraggi che facciamo.
So bene che vuol dire utilizzare un'auto sportiva per uso giornaliero perche sono passato dalla uno turbo quando avevo 18 anni alla escort cosworth etc etc e ti posso dire che si a volte risulta sprecata e anche faticosa da usare ma ti assicuro che la vivi al massimo. Comunque ti saprò dire. Che mi dici del link che ti ho postato? ho interpretato male la tabella riepilogativa? |
"So bene che vuol dire utilizzare un'auto sportiva per uso giornaliero perche sono passato dalla uno turbo quando avevo 18 anni alla escort cosworth etc etc e ti posso dire che si a volte risulta sprecata e anche faticosa da usare ma ti assicuro che la vivi al massimo."
esatto!! io la mattina nn riuscirei ad entrare dentro un audi mi prenderbbe troppo la depressione :)) |
Eh, ti prende la depressione ma arriva il sabato e il sedile della 370 è più bello come l'hai lasciato :D
|
Confermo tutto!
Fai conto che per lavoro uso sempre una Nissan, ma con 270 cavalli in meno: la Pixo! Al week-end non posso far altro che godere ..... fin dal momento che aprendo il garage vedo quel fantastico sedere tondeggiante.... ....della 370 intendiamoci eheheh!!! Un cambio automatico lo vedo di più su un SUV: fatto per viaggiare comodoso.... Il mio ex datore di lavoro aveva il Boxter con l'automatico e veniva preso in giro da tutti! Poi, per carità, ogniuno è libero di fare quel che vuole, anche mettere il GPL per risparmiare sulla benzina :) |
A me onestamente usarla tutti i giorni, mi farebbe girare le balle!! non tanto per le spese di gestione, ma solo l'idea di lasciarla parcheggiata in città tutti i giorni e tutto il giorno, con i decerebrati che ci sono in giro.....
Io in settimana mi uso la Swift e poi nel week end mi GODO la 370z, probabilmente con un uso quotidiano me la godrei anche meno! diventerebbe un'abitudine! Parere strettamente personale sia chiaro!:tup: Ps: alle volte mi rendo conto di andare più forte con la swift che con la 370z (relativamente s'intende!!) forse perchè sono mooolto più tranquillo! |
Quote:
comunque purtroppo per me utilizzarla al sabato e domenica non è posibbile perche come detto prima ho un auto aziendale che uso io anche dopo il lavoro quindi dovrei comperare una seconda macchina da usare per mandare in giro mia moglie e poi la nissan da usare il sabato e domenica quindi la nissan la terrei come terza macchina...a questo punto vedo più giusto a mio avviso avere 2 macchine e usarle al massimo ma è una mia opinione. Riguardo quel sito che vi ho lincato cosa mi dite? secondo voi che avete avuto anche il 350 e potete comparare i dati che li sono elencati, può essere veritiero? Per il cambio...vi do ragione in pieno e condivito l'effettiva bellezza del manuale però anche il cambio al volante non mi dispiace da provare... |
Allora, io non ho avuto la 350z prima di questa e quindi non posso fare paragoni, però ti posso fornire questi dati sui consumi:
Ciclo misto ( extraurbano + città ): 8 kM/Litro stando leggeri Autostrada (rispettando i limiti ) : 12 kM/Litro e qui ti dico che mi ha stupito Città: 5 kM/Litro non di più, anche stando leggeri questi sono i consumi!:rolleyes: Con il cambio sequenziale, aggiungici minimo un 5%, però è una stima, te la dico conoscendo le prestazioni generali dei robotizzati odierni, rimane comunque una stima! |
ottimo..grazie
|
Confermo per i consumi.
Per il cambio automatico sono comunque curioso, FACCI SAPERE SE LA PRENDI MI RACCOMANDO!!! A proposito di consumi ieri sono arrivato ad essere in riserva sparata autostrada con solo il primo led acceso e con Autonomia = ------ Qualcuno sa se c'è un allarme estremo (che quando si accende hai 30Km) o quando si spegne l'ultimo led si ferma il motore? |
Onestamente, che allarme estremo vuoi?:p
Ti monitora la riserva da quando hai due tacche, circa 70 km di autonomia residua, se insisti senza rifornire, certo che si ferma il motore.......:icon17::icon17: A parte gli scherzi, c'è solo quell'avvertimento.:ugh2: |
SI appena la prendo vi aggiorno intanto vi invidio e vi seguo nelle vostre peripezie :-)
|
mah io il sabato e la domenica uso l'auto per divertimento quindi se cè qualche salita o rally vado con la 205 rally gr.n oppure faccio il figaiolo su una 500 l del 71 (in vendita) :-p :) dipende tutto da cosa si considera auto di tutti i giorni, e dal talebanismo che si ha nel considerare un auto :), l'elise che avevo la usavo tutti i giorni anche per andare in cantiere e per trasportare le galline di mia nonna, per auto di tutti i giorni per me era perfetta!!
|
Ciao a tutti,
stavo valutando l'idea di fare un corso di guida veloce (il corso di guida sicura mi hanno detto che anche se costa molto meno è una caxxta...). Il corso viene fatto a Monza e ti danno in mano una 350z. Qualcuno lo ha già fatto / conososce qualcuno per dire se ne vale veramente la pena?? grazie a tutti |
Anche qui mi sento di spiegare un po' meglio la differenza che passa fra una cosa e l'altra.
Il corso di guida sicura non è un corso "meno bello del corso di guida sportiva". Il corso di guida sicura è un corso di guida sicura, non è una cazzata e, anzi, serve a chiunque per la guida di tutti i giorni. A mio avviso, il corso di guida sportiva si fa DOPO la guida sicura, per affinare il controllo dell'auto ad alta velocità ed approfondire la conoscenza delle manovre tipiche della guida in pista. Io ho seguito un corso di guida sicura in Svizzera col TCS: 250 franchi pranzo compreso contro il migliaio di euro di un corso con De Adamich. Tanto per dire che differenza passa fra la mentalità italiana e quella svizzera.. E lo fai con la tua auto, che a mio parere è meglio. Ne ho anche fatto uno su neve, cifra sui 180 franchi. Devo dire che qualcosa ho imparato o comunque ho provato sulla mia pelle cosa significa perdere il controllo dell'auto e cosa sia necessario fare per recuperarlo. Il corso di cui parli tu, Flash, è quello della Carlo Rossi: hanno delle 350z, delle Cayman e delle Volvo. Fanno un po' di tutto. Ai tempi dell'acquisto della 350 avevo ricevuto un forte sconto per seguire uno dei loro corsi a Monza (900 euro contro 1500, mi pare) ma non l'ho frequentato. |
Quoto dav in pieno. io ho effettuato un corso di guida sicura e anche loro mi hanno invitato a frequentare il successivo step che era quello di guida veloce.
In quello di guida sicura come detto impari a controllare la macchina, a frenare in caso di emergenza a riprenderla se ti parte il culo etc etc e viene fatto su mini piste preparate per l'evento quindi asfalto bagnato, birilli muri mobili etc. L'altro invece è una vera e propria corsa in pista assistito da personale tecnico. Se te ti senti gia capace di saper controllare la tua auto in condizioni estreme allora puoi gia fare quello di guida veloce. Molto interessante la differenza di prezzo che hai evidenziato Dav. Per effettuare questi corsi all'estero devi avere degli inviti o agganci particolari o sono liberi? Se puoi dammi/dacci delle info in più. Grazie |
Io volevo regalare il corso di guida sicura al mio babbo per il suo compleanno, ma mi sembra che il corso di Monza non costi 1000€, ma molto di più, adesso non trovo più il sito, però mi sembra di ricordare che per il corso di tre giorni ( uno di teoria più due di pratica ) fossero 2.500€!
Sbaglio? Edit: ecco qui i prezzi http://www.drivingcamp.it/it/calendario.html |
Riguardo ai corsi in Svizzera, ho conosciuto gli istruttori grazie ad alcuni miei amici che abitano nel canton Ticino. Hanno organizzato loro.
Comunque sono corsi liberi, non c'è bisogno di nessun documento o requisito particolare. Quello che ho fatto io era a Rivera, qui trovate tutto, prezzi compresi: Corsi di perfezionamento |
Si, in effetti in italia si ha una concezione diversa per questo tipo di corsi!
Grazie 1000 per l'idea della Svizzera, sinceramente pur abitandovi abbastanza vicino, non mi era nemmeno balenata per la testa!! Cmq su questo tipo di corsi ne ho sentite di cotte e di crude, certi entusiasti, altri amareggiati affermando che "se sai andare sulla neve il corso non serve"; per questo stavo puntando alla "guida veloce"... ...prima di spendere magari 1000€ per qualcosa che so, e passare dalla parte degli "amareggiati" ! Chiaramente le cose cambiano per 500 Franchi, che diciamo non pesando poi così tanto ti invogliano ad andarci in ogni caso.... La trazione anteriore la governo bene, la trazione posteriore VOGLIO prenderci la padronanza che serve: ovvero non mollare in curva di fianco ad una TT con trazione integrale in quanto pensi "miii se mi parte di colpo il retrotreno mi trovano stampato sul viadotto" |
Dav una domanda...anche io penso che sia giustissimo provare con la tua auto però non c'è rischio di rovinarla? io quando ho fatto il corso egoisticamente mi sentivo tranquillo perche il mezzo non era il mio. Sapere che puoi prendere un muro o altro e rovinare la mia auto un po mi farebbe guidare legato.
|
All times are GMT -5. The time now is 06:02 AM. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.6.0 PL2